Sicurezza fotobiologica: i rischi delle lampade tradizionali

lampade osramDa tempo si parla dei rischi per la salute dovuti alla luce dei LED, ed è giusto analizzare tutti gli aspetti di una nuova tecnologia soprattutto quelli potenzialmente nocivi, a patto di non demonizzarla. Sembra infatti che solo i LED siano potenzialmente pericolosi ma non è così. In questo breve articolo riprendo un documento di febbraio 2013 a cura della Lighting Europe dove si analizzano in maniera chiara e sintetica i rischi di varie sorgenti luminose. Continua a leggere

Efficienza LED: raggiunti i 200 lm/W!

XP-L

L’evoluzione lo abbiamo capito è rapida ed ogni 6 mesi circa escono sempre nuovi prodotti dalle prestazioni incrementate. Le novità però arrivano su fronti diversi come diverse sono le esigenze di mercato. Continua a leggere

L’evoluzione di LED e OLED: rapporto 2014 del DOE

led per articolo doe 2014

Ad aprile 2014 è stato pubblicato il piano di programma 2014 del Dipartimento degli Stati Uniti dell’Energia (Department Of Energy) sullo Solid State Lighting (SSL), l’illuminazione a stato solido, in pratica LED e OLED. Il DOE rilascia periodicamente documenti che fanno il punto della situazione sulla ricerca, la produzione, la commercializzazione, tutto quello che riguarda il SSL e sono molto utili per capire in che direzione sta andando il mondo di LED e OLED. Il documento ufficiale lo trovate a questo link, di seguito riporterò un breve estratto.  Continua a leggere

Come si crea una fotometria

La fotometria

Fotometria di una lampada in 2D e 3D (solido fotometrico).

Figura 1. Fotometria di una lampada in 2D a sinistra e 3D a destra. L’immagine o la riproduzione al computer della fotometria in 3D si chiama anche solido fotometrico.

Qualsiasi progetto che preveda l’utilizzo di lampade, o sorgenti luminose in generale, necessita delle fotometrie delle sorgenti, sia esso per illuminazione generale o per applicazioni più specifiche. La fotometria è l’insieme delle informazioni sulla luce emessa nelle varie direzioni dalla sorgente o apparecchio luminoso, solitamente raccolti in un file e visualizzati come immagine in due o tre dimensioni (Figura 1). Il file fotometrico, viene utilizzato in programmi illuminotecnici come DIALUX o Litestar per simulare l’illuminazione di un ambiente (Figura 2) o in programmi di ottica per creare e studiare nuovi apparecchi per varie applicazioni.  Continua a leggere

Sicurezza fotobiologica delle lampade: normativa EN 62471

radiazione occhi e pelleLa radiazione luminosa può causare danni alla pelle ed agli occhi, come visto nell’articolo sulla pericolosità dei LED (link all’articolo). Non solo la luce dei LED ma qualsiasi fonte luminosa può causare danni. La normativa italiana ed europea obbliga il produttore ad eseguire dei test di Continua a leggere

Unità fotometriche: lumen, candele, lux.

Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. Unità di misura fotometriche molto importanti ma sulle quali è facile fare confusione. Questo articolo vuole spiegare in temini semplici il significato di fotometria, lumen, candele e lux.  Continua a leggere

Previsioni sulla produzione LED: rapporto di settembre 2013

led-manufacturerIn un recente rapporto del DOE (U.S. Department Of Energy) si è concluso che nel 2012 negli stati uniti si sono risparmiati grazie all’illuminazione Led ben 71 trilioni di BTU(British Thermal Unit) di energia primaria corrispondenti a 675 milioni di $ risparmiati. Si tratta di una penetrazione del mercato ancora modesta, se prendiamo ad esempio Continua a leggere

Determinare la Temperatura di Giunzione di un LED

R termica rebelGli effetti della temperatura sui LED

I LED sono attualmente la sorgente di luce con la maggiore durata, superando in alcuni casi le 50000 ore di utilizzo (vedi articolo sulla durata di un LED). Tuttavia presentano una graduale riduzione del flusso luminoso durante il loro funzionamento. L’aumento della corrente ai capi del LED o della temperatura di giunzione influenza negativamente l’efficienza luminosa ed accelera il degrado del flusso luminoso (Figura 1). E’ importante quindi avere una corretta gestione del calore. Ma se la corrente e la tensione sono determinabili facilmente, la temperatura di giunzione non può essere misurata direttamente, occorre calcolarla. Questo articolo spiega un metodo analitico per stimarla.  Continua a leggere

Colorimetria: Il diagramma CIE e la temperatura di colore

diagramma cieLa visione cromatica

Il colore è una caratteristica soggettiva, la visione cromatica è affidata all’assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei coni, il rosso (R), il verde (G, “green”) e il blu (B).

I tre tipi di coni hanno una diversa risposta allo stimolo luminoso, come si vede in figura 1, proporzionale all’intensità della luce che lo colpisce solo entro certi limiti: Continua a leggere

Lenti e riflettori

ottiche LED

Difficilmente una sorgente luminosa emette nella maniera desiderata,  e per questo motivo vengono utilizzate lenti e riflettori per indirizzare la luce, concentrarla o diffonderla.  Continua a leggere