Illuminazione LED sostenibile, lenti ambra per rispettare il ritmo circadiano

L’illuminazione LED ha portato molti vantaggi, dalla riduzione dei consumi ad una nuova attenzione di come la luce influisce sulla nostra vita quotidiana. E proprio in questo senso è emerso il concetto di illuminazione per il benessere e la nozione di ritmo circadiano: ogni organismo vivente ha un orologio biologico tarato sul normale ciclo giorno/notte. A seconda dei momenti del giorno l’organismo varia la produzione di certe sostanze ed altera alcune funzioni. Il sonno ad esempio è regolato da questo ritmo chiamato appunto ritmo circadiano.

Continua a leggere

Definire la temperatura di colore (CCT) di un LED dalle coordinate cromatiche

cct e cieCon questo breve articolo voglio darvi una semplice formula per calcolare la temperatura di colore (in inglese CCT o correlated color temperature) di un LED bianco avendo a disposizione le coordinate di colore (o coordinate cromatiche) x, y del LED. Per un ulteriore approfondimento su CCT, (x,y) ed il diagramma CIE dei colori vi rimando a questo articolo.

La temperatura di colore (CCT) è diventato un parametro importante per classificare il tipo di luce bianca emessa da un LED o da una qualsiasi lampada. Sappiamo che una luce calda, con un bianco che tende al rosso tipica delle lampade a incandescenza, ha una CCT di 2700 o 3000 K mentre una luce fredda, con un bianco che tende al blu tipico dei neon, ha una CCT di 6000 K o oltre, fino anche a 10000 K. Continua a leggere

Nanoparticelle per aumentare l’efficienza dei LED e la resa del colore

incapsulante giallo

Sono molti gli aspetti che determinano le prestazioni di un LED, uno di questi spesso sottovalutato, è il rivestimento protettivo del LED, chiamato in termini tecnici incapsulante.L’incapsulante non solo protegge la parte sensibile del LED ma spesso funziona anche come ottica primaria o come convertitore di colore. Un gruppo di ricercatori americani ha sviluppato un materiale incapsulante composto da nano particelle di ossido di zirconio che migliora l’estrazione della luce ed apre la strada ad un migliore controllo della conversione dei colori.

Continua a leggere

Determinare il Gruppo di Rischio fotobiologico dei LED

striscia-led-bianco-freddoProcedure di misura e di calcolo per la determinazione della classe di rischio fotobiologico di apparecchi luminosi a LED secondo la Norma IEC 62471. La norma si applica a tutti i tipi di sorgenti luminose sia per illuminazione che per altro uso con emissione tra i 200 nm ed i 3000 nm. Nel caso di LED con emissione nel visibile la radiazione da misurare va dai 400 nm ai 780 nm circa, come si vede in Figura 1, per i LED IR si arriva a 1050 nm. Lo strumento di misura consigliato dalla norma citata è il monocromatore.

Continua a leggere

Quando conviene la lampada a LED

led-manufacturer

In questi anni è scoppiata la moda del LED: il LED fa risparmiare, aiuta l’ambiente e sicuramente fa prestigio. Sono molte le aziende che hanno cominciato a commerciare prodotti a LED perchè sono sempre più le persone che vogliono il LED per illuminare la propria casa, negozio o azienda. Ma è sempre conveniente sostituire una lampada tradizionale per una a LED? Oppure, invertiamo il problema: è vero che installare lampade a LED è sempre molto costoso? Continua a leggere

LED e OLED: le sfide tecniche del 2014

foto2Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha pubblicato la sua versione 2014 del “Manufacturing roadmap: Solid-state lighting research and development” con un aggiornamento dei progressi di fabbricazione di LED e OLED. La roadmap completa è scaricabile a questo link: DOE Roadmap SSL 2014. In questo articolo vi darò un riassunto sulle principali sfide tecniche da affrontare nei prossimi mesi per incrementare la penetrazione sul mercato di queste tecnologie.  Continua a leggere

Il rischio da luce blu dei LED

led_bluIn tema di salute e sicurezza il rischio da luce blu è il pericolo più discusso associato ai LED. Riprendo un documento tecnico rilasciato da ASSIL, l’associazione nazionale dei produttori di illuminazione, riguardo LED e il rischio da luce blu. Continua a leggere

Efficienza LED: raggiunti i 200 lm/W!

XP-L

L’evoluzione lo abbiamo capito è rapida ed ogni 6 mesi circa escono sempre nuovi prodotti dalle prestazioni incrementate. Le novità però arrivano su fronti diversi come diverse sono le esigenze di mercato. Continua a leggere

L’evoluzione di LED e OLED: rapporto 2014 del DOE

led per articolo doe 2014

Ad aprile 2014 è stato pubblicato il piano di programma 2014 del Dipartimento degli Stati Uniti dell’Energia (Department Of Energy) sullo Solid State Lighting (SSL), l’illuminazione a stato solido, in pratica LED e OLED. Il DOE rilascia periodicamente documenti che fanno il punto della situazione sulla ricerca, la produzione, la commercializzazione, tutto quello che riguarda il SSL e sono molto utili per capire in che direzione sta andando il mondo di LED e OLED. Il documento ufficiale lo trovate a questo link, di seguito riporterò un breve estratto.  Continua a leggere

Sicurezza fotobiologica delle lampade: normativa EN 62471

radiazione occhi e pelleLa radiazione luminosa può causare danni alla pelle ed agli occhi, come visto nell’articolo sulla pericolosità dei LED (link all’articolo). Non solo la luce dei LED ma qualsiasi fonte luminosa può causare danni. La normativa italiana ed europea obbliga il produttore ad eseguire dei test di Continua a leggere