L’effetto germicida della luce ultravioletta: risposte alle principali domande.

UV germicida

Che cos’è l’UV germidica?

Con il termine UV germicida, indicato con l’acronimo GUV dall’inglese Germicidal Ultraviolet, si identifica quella radiazione ultravioletta con la capacità di uccidere e inattivare batteri, spore di muffe, virus e funghi. Si usa il termine inattivare per i virus poiché tecnicamente non sono organismi viventi. Questa radiazione non ha nulla a che vedere con la Radiazione Ionizzante, propria dei raggi X e raggi Gamma, inoltre non è tecnicamente corretto parlare di luce germicida in quanto non è visibile ma piuttosto di radiazione.

Tutti gli ultravioletti sono germicidi?

No. Ci sono lunghezze d’onda più efficaci di altre. L’effetto germicida della radiazione è legato alla capacità della stessa di penetrare all’interno del DNA ed RNA di virus e batteri causando mutazioni che ne impediscono la replicazione. La frazione di radiazione assorbita dal DNA alle varie lunghezze d’onda è mostrata in Figura 1. Il grafico va dai 220 nm ai 310 ed il valore massimo si trova a 265 nm.

Continua a leggere

Come funzionano i termometri a infrarosso o termoscanner

La teoria dietro il funzionamento, la distanza di misura e l’importanza dell’ottica.

I termometri hanno un vasto impiego, dalla misura della temperatura corporea alla misura di superfici in ambito industriale. Quelli ad infrarossi, indicati spesso con la sigla IR (dall’inglese Infra Red), hanno la caratteristica di effettuare la misura a distanza, senza bisogno di toccare l’oggetto o il corpo della persona.

Questi termometri sono in alcuni casi l’unica soluzione possibile, quando ad esempio si vuole misurare la temperatura di oggetti in movimento, in altri casi come per la misurazione corporea sono scelti per la loro rapidità di misura e per motivi di sicurezza come il mantenimento della distanza con un soggetto potenzialmente infetto mettendo più al sicuro l’operatore sanitario e non richiedendo una successiva igienizzazione dello strumento.

In questo articolo verrà spiegata la teoria di funzionamento dello strumento, il concetto di campo visivo ed in che modo la distanza di misura ne influisce il risultato.

Continua a leggere

Guida alla scelta delle lampadine LED per la casa

Il costo delle lampadine LED è sceso moltissimo negli ultimi anni ed in alcuni casi ha addirittura raggiunto quello delle vecchie lampade a incandescenza. La tecnologia delle lampade a incandescenza, sviluppata nel 1800 ha un’efficienza che a fatica supera il 10% traducendosi in una resa luminosa spesso inferiore ai 15 lm/W. Per questo motivo la Comunità Europea, con il Regolamento (CE) n. 244/2009 ne ha vietato la produzione assieme alle lampade fluorescenti meno efficienti. La lampadina a LED rappresenta l’alternativa migliore, non solo in termini di efficienza superando gli 80 lm/W, ma oggi anche in termini economici e di varietà. E’ infatti possibile trovare lampadine a LED con tutte le forme ed i tipi di attacco.

Continua a leggere