Definire la temperatura di colore (CCT) di un LED

Definire la temperatura di colore (CCT) di un LED dalle coordinate cromatiche

cct e cieCon questo breve articolo voglio darvi una semplice formula per calcolare la temperatura di colore (in inglese CCT o correlated color temperature) di un LED bianco avendo a disposizione le coordinate di colore (o coordinate cromatiche) x, y del LED. Per un ulteriore approfondimento su CCT, (x,y) ed il diagramma CIE dei colori vi rimando a questo articolo.

La temperatura di colore (CCT) è diventato un parametro importante per classificare il tipo di luce bianca emessa da un LED o da una qualsiasi lampada. Sappiamo che una luce calda, con un bianco che tende al rosso tipica delle lampade a incandescenza, ha una CCT di 2700 o 3000 K mentre una luce fredda, con un bianco che tende al blu tipico dei neon, ha una CCT di 6000 K o oltre, fino anche a 10000 K. Continua a leggere

Unità fotometriche: lumen, candele, lux.

Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. Unità di misura fotometriche molto importanti ma sulle quali è facile fare confusione. Questo articolo vuole spiegare in temini semplici il significato di fotometria, lumen, candele e lux.  Continua a leggere

Colorimetria: Il diagramma CIE e la temperatura di colore

diagramma cieLa visione cromatica

Il colore è una caratteristica soggettiva, la visione cromatica è affidata all’assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei coni, il rosso (R), il verde (G, “green”) e il blu (B).

I tre tipi di coni hanno una diversa risposta allo stimolo luminoso, come si vede in figura 1, proporzionale all’intensità della luce che lo colpisce solo entro certi limiti: Continua a leggere