Previsioni sulla produzione LED: rapporto di settembre 2013

led-manufacturerIn un recente rapporto del DOE (U.S. Department Of Energy) si è concluso che nel 2012 negli stati uniti si sono risparmiati grazie all’illuminazione Led ben 71 trilioni di BTU(British Thermal Unit) di energia primaria corrispondenti a 675 milioni di $ risparmiati. Si tratta di una penetrazione del mercato ancora modesta, se prendiamo ad esempio Continua a leggere

Determinare la Temperatura di Giunzione di un LED

R termica rebelGli effetti della temperatura sui LED

I LED sono attualmente la sorgente di luce con la maggiore durata, superando in alcuni casi le 50000 ore di utilizzo (vedi articolo sulla durata di un LED). Tuttavia presentano una graduale riduzione del flusso luminoso durante il loro funzionamento. L’aumento della corrente ai capi del LED o della temperatura di giunzione influenza negativamente l’efficienza luminosa ed accelera il degrado del flusso luminoso (Figura 1). E’ importante quindi avere una corretta gestione del calore. Ma se la corrente e la tensione sono determinabili facilmente, la temperatura di giunzione non può essere misurata direttamente, occorre calcolarla. Questo articolo spiega un metodo analitico per stimarla.  Continua a leggere

Una nuova classe di LED: i Mid-Power LED. Alta efficienza a basso costo.

Figura 1. Mid-power LED. Seoul 5630 e Cree XH-G.

I primi LED in commercio sono stati i low-power, inizialmente utilizzati come spie di segnalazione nei circuiti elettronici, dai televisori fino ai computer, poi sono stati impiegati per realizzare le prime lampadine (figura 1), la categoria racchiude anche i nuovi LED a bassa potenza (figura 2). Il loro flusso è di poche decine di lumen, basso flusso e bassa efficienza.  Continua a leggere

Attenzione ai LED multichip!

Confronto faro a multi o singolo chips

Faro con LED multichip (sinistra) e faro con LED singoli (destra).

I LED multichip sono molto utilizzati nell’illuminazione grazie alla loro potenza, semplicità di progettazione ed al prezzo contenuto, ma sono anche LED che generano molto calore in una piccola area e se non viene smaltito correttamente porta a una drastica riduzione di luminosità e durata della lampada e dissipare quel calore non è facile.  Continua a leggere

La luce dei LED è dannosa? Parte 2

led_bluNella prima parte dell’articolo abbiamo visto i pericoli della radiazione ottica, vediamo ora la normativa sul rischio fotobiologico, come si è evoluta, su cosa si basano le misurazioni del rischio e come vengono classificate le lampade e sorgenti luminose.  Continua a leggere

La luce dei LED è dannosa? Parte 3

led seoulNella parte 1 di questo articolo vi ho parlato dei rischi della radiazione ottica per pelle e occhi e nella parte 2 della normativa IEC 62471 che attribuisce alle sorgenti luminose, tra cui i LED, una classe di rischio in base ad una serie di misurazioni. Vediamo in questa ultima parte qual’è la classe di rischio dei LED secondo la normativa vigente.  Continua a leggere

La luce dei LED è dannosa? Parte 1

Radiazione ottica

Non di rado si legge della pericolosità dei LED per la nostra vista. Il pericolo sarebbe dato dalle piccole dimensioni della sorgente che porta a luce molto concentrata e dallo spettro d’emissione che ha un picco nel blu dannoso per l’occhio. Vorrei analizzare in dettaglio come stanno realmente le cose, grazie anche alle pubblicazioni di Leslie Lyons, membro dei comitati BSI, IEC e TS76 sulla sicurezza dalle radiazioni ottiche e sistemi laser, da cui ho tratto questo mio articolo che ho diviso in tre parti per la vastità degli argomenti.  Continua a leggere

Cosa sono gli OLED

fonte: www.crownitalia.comSono LED multistrato a base organica (OLED = Organic LED, in italiano LED Organici). Come i LED classici (inorganici) convertono l’energia dalla corrente elettrica che scorre ai loro capi in flusso luminoso visibile. Gli OLED producono luce ad intensità relativamente bassa da vaste aree mentre i LED inorganici sono sorgenti più compatte.  Continua a leggere

Qual’è la durata di un LED?

Le lampade a LED, siano esse lampadine o proiettori o qualsiasi altro elemento d’illuminazione, sono oggetti realizzati per avere una lunga durata e questoè proprio uno dei principali vantaggi tanto sbandierati dai sostenitori di questa tecnologia. Una lampada LED è costituita oltre che dai LED anche dall’elettronica di alimentazione e controllo, dagli elementi di trasferimento del calore, che mantengono i LED ad una bassa temperatura, dalle ottiche, dagli elementi di protezione e da quelli estetici.  Continua a leggere

LED a luce bianca, conversione al fosforo e miscela di colori.

Abbiamo visto nell’articolo Costi ed efficienza dei LED, l’evoluzione dal 2004 al 2020 quale efficienza hanno raggiunto i LED a luce bianca per illuminazione, vediamo ora con quali metodi si ottiene la luce bianca.

I LED sono dispositivi a semiconduttore che emettono luce con uno spettro a banda stretta nell’ultravioletto (UV), visibile (VIS) o infrarosso (IR). Per generare luce bianca per applicazioni di illuminazione generale bisogna mescolare diversi colori in maniera controllata e per farlo si usa uno di questi tre approcci: (a) conversione al fosforo, (b) miscela di colori discreti o (c) un approccio ibrido che combina la conversione al fosforo e la miscela di colori. La figura successiva mostra schematicamente questi tre approcci.  Continua a leggere